La semplicità: il segreto del giornalista

Giornalismo

Per chi scrive un giornalista? Per sé stesso? No. Guai. Specchiarsi nei propri pezzi a volte vi farà bene, certo, ma alla lunga quello specchio si romperà. Sette anni di sfiga, dicono, e soprattutto lettori che si stancheranno facilmente di voi. Voi avete un dono, un talento prezioso, quello di saper comunicare: non dimenticatelo.

Tu, aspirante giornalista, sei perennemente al servizio del lettore. Non di te stesso. Non del giornale per cui scrivi. Non del tuo capo redattore che ti sta addosso col fiato sul collo. Tu, amico, ha un compito: quello di informare nella maniera più diretta e semplice chi ti legge.

E la semplicità è proprio una delle chiavi per scrivere un articolo di successo. Un pezzo pulito, diretto, che racconta un fatto con precisione ed eleganza sarà sempre un articolo vincente. Attenzione: semplice non significa semplicistico. Al contrario, l’estetica del pezzo è preziosa ai fini del prodotto finale. Il trucco quindi sta nel mixare questi fattori, mescolarli assieme con ordine e precisione: semplicità, pulizia lessicale, stile e concretezza. Chiavi di lavoro che insieme impareremo nel corso di Gol Reporter.

Diventare giornalista nel 2018

Giornalismo, Uncategorized

Un po’ come conquistare una biondissima russa che non parla mezza parola d’inglese e italiano. Già, non è proprio una giocata alla portata di tutti. Mission impossibile? Premessa senza retorica: l’impossibile esiste. Eccome se esiste. Quindi è giusto partire dal seguente postulato: diventare giornalista nel 2018 non è un gioco da ragazzi. Anzi. E non lo sarà nemmeno se frequenterai Gol Reporter.

Diventare giornalista sportivo non è mai stato così difficile. Tosto. Arduo. Maledettamente ostico. Ci sono un milione di siti di notizie, giornali (che chiudono) e poi soprattutto in televisione appaiono sempre i soliti volti noti (e vecchi). Tranquillo, mentre scrivo questo articolo non sto sorseggiando un bicchiere mezzo vuoto, semplicemente sto recitando la parte del realista. Tuttavia dovrai cambiare idea e ritenerti fortunato, perché Edoardo Colombo (il sottoscritto, ideatore di Gol Reporter e incallito giornalista sportivo) ha un brutto vizio: quello di vedere il bicchiere mezzo pieno.

Quindi c’è speranza per tutti? Risposta: ah ah ah. No. Niente illusioni. Qui, a Gol Reporter, il realismo è la prima cosa. Anche perché se vuoi puntare tutto sulla fantasia ti conviene cercare un sito per aspiranti romanzieri. Io sono un giornalista. E anche tu, amico, sarai un giornalista. Si, lo diventerai, e adesso ti spiegherò come!

pol

Diventa giornalista, ora!

Qui a Gol Reporter si va dritti al punto, belli spediti. Ora, non starò qui a raccontarti la mia storia – se non l’hai ancora letta clicca qui – bensì ti mostrerò la strada più efficace e conveniente per realizzare il tuo sogno. Perché diventare giornalista sportivo oggi, nel 2018, dipende soprattutto da te.

Quanta voglia hai di metterti in gioco? Se sarai disposto a sacrificare gran parte del tuo tempo libero per dedicarti anima e corpo alla ‘scrittura’, allora starai correndo sul binario giusto. Esatto, scrittura, proprio lei, l’arte di comunicare mettendo nero su bianco le parole. Questa è l’abilità base. Poi viene il resto. Conoscenze, cultura, statistiche e bella presenza, infatti, sono tutti fattori secondari rispetto alle tue abilità di scrittura.

Ma dove imparo a scrivere in maniera efficace?

All’università? Ai costosissimi master? A scuola? A ripetizioni? Sì, se vuoi essere uno dei tanti. Il problema di questi corsi è molto semplice e lampante: non ci sono lezioni dirette e pratiche rivolte alla scrittura giornalistica sportiva. Ovvero la bellezza e la tecnica di raccontare il calcio. Perché la sola teoria non basta, le storie delle grandi firme servono a poco e i soldi spesi non sono quasi mai proporzionali all’utilità del corso.

Certo, una buona università ti potrà aiutare, un diploma di laurea impreziosirà il tuo CV, essere amico di un grande giornalista ti accorcerà la gavetta, ma non basterà. Prima di parlare e raccontare il calcio, infatti, dovrai padroneggiare al massimo l’arte della scrittura. E non intendo la fantasia e la creatività, bensì la capacità nella forma e nell’eleganza. Lo stile. Un tuo stile.

Dagli ‘orrori’ alla perfezione

Sbagliare non solo è umano, ma è addirittura decisivo. Io stesso nelle mie prime collaborazioni commisi una quantità infinita di errori. Anzi, orrori. Dei veri e propri atti osceni, se ci ripenso. Ma per fortuna qualcuno me li fece notare. Eppure scrivevo, pubblicavo pezzi, andavo allo stadio e firmavo gli articoli. Ma sbagliavo, eccome se sbagliavo. Il tutto nonostante frequentassi ‘Linguaggio dei media’ e leggessi una valanga di libri. Perché leggere non basta. Buttare giù qualche metafora ardita qua e là è contrproducente. Curare puntigliosamente lo stile, essere precisi, rendere elegante la puntegguiatura e trasformare un articolo in un’ opera memorabile, invece, è qualcosa di indispensabile per un giornalista. Ma non tutti hanno voglia di farlo.

Ma se laurearmi in Lettere/Scienze della Comunicazione e leggere una miriade di libri non basta, allora cosa diamine dovrei fare?”. Risposta molto diretta: puoi fare molto altro. Devi fare molto altro.

Secondo te è possibile diventare un super attaccante allenandosi e basta? Già, segnare tanti gol in partitella non è sufficiente. Serve la gara ufficiale. Ecco di cosa hai bisogno: di metterti alla prova, seriamente. Entrare in una redazione, con umiltà, voglia di imparare e crescere è quanto di più prezioso tu possa puntare. A questo, però, c’è un lato negativo che in pochi considerano, un sottile rovescio della medaglia.

Puoi giocare titolare senza allenarti?

Domanda assai retorica. Entrare in una redazione è sì estremamente utile, ma è un po’ come buttare un bambino che non sa nuotare al largo dell’oceano atlantico. Affogare è un attimo. Per questo unire allenamento, e quindi tanto studio e pratica di scrittura, al lavoro sul campo in redazione rappresenta la combo perfetta. E Gol Reporter è proprio la soluzione più semplice e allo stesso tempo efficace.

Nelle 18 ore del WEB JOURNALIST ti concentrerai pienamente sulla scrittura sportiva. Patendo dalle basi e spaziando per tutti i punti della narrazione calcistica: dalle semplici news fino ai pezzi colorati, quelli ricchi di aneddoti e curiosità. Sì, questo è solo l’allenamento, perché dopo le 18 ore avrai la possibilità di collaborare con una delle top redazioni nazionali.

Adesso rileggi l’incipit di questo articolo e riflettici sopra: “ma diventare giornalista sportivo è davvero come conquistare una biondissima russa che non parla mezza parole d’inglese e italiano?“.

La curiosità del giornalista

Giornalismo, Uncategorized

Quanto sei curioso da 1 a 10? Te lo rivelo subito: la curiosità di un giornalista non è mai abbastanza. Soprattutto quella di un aspirante reporter. Hai presente il fuoco che ti arde dentro la pancia e il petto quando ti innamori? Ecco, un giornalista prova sempre quella fantastica sensazione. E uno dei grandi obiettivi di Gol Reporter sarà proprio accendere quella fiamma incandescente pronta a scaldarti il cuore.

Diventare giornalista sportivo non è un compito. Nemmeno un lavoro. Diventare giornalista sportivo è un bisogno vitale. Se ce l’hai, puoi andare avanti, ma se non ti appartiene… Insomma, te lo dico subito: non iscriverti a Gol Reporter se quel fuoco non brucia dentro di te. E non c’è bisogno che vada oltre a raccontarti la sensazione della vocazione giornalistica, perché se la possidedi davvero allora ci siamo già capiti.

Poi viene il resto. Prima di iniziare il corso, mentre si avvicina l’inizio del WEB JOURNALIST, ti invito ad ascoltare la sinfonia di quel fuoco. Fatti scottare. Percepiscila. E sii dannatamente curioso. Osserva. Fai domande. Rompi le palle. Chiedi. Muovi continue osservazioni. Stupisciti. Ascolta.

 

kk.jpg

Giornalista curiosone

In senso buono e in senso dispregiativo. Entrambi. Un vero giornalista ama ficcare il naso. Che sia esso un cronista o un editorialista di un quotidiano sportivo. Il guizzo, la ricerca della notizia, della fonte e del colpo dovranno essere i tuoi istiniti primoridiali. E a Gol Reporter lavoreremo per accentuarli al massimo.

Scrittura, teoria, pratica ma anche tanta e buona curiosità. Lo capirai in particolare nelle lezione sulle interviste perfette. Sì, la curiosità sarà proprio la base per intervistare il personaggio e il calciatore in questione. Perché il giornalista, alla fine, è come un migliore amico: ascolta, dà consigli e soprattutto fa aprire le persone.

E tu, quanto sei curioso da 1 a 10?

Aspirante giornalista: scopri il potere della scrittura

Giornalismo

Mica è un’impresa facile. Anzi, al contrario, diventare giornalista oggi è davvero complicato. Quasi impossibile. Quasi, abbiamo appunto scritto. Che tradotto significa: “Amico, se vuoi puoi diventare giornalista sportivo“. Ma dipenderà solo ed esclusivamente da te. Certo, Gol Reporter sarà un prezioso alleato, ma ti ci vorrà molto altro.

Del tipo: “Ma giornalista sportivo si nasce o si diventa?”. Bella domanda. Peccato sia un dubbio totalmente inutile ai fini del tuo percorso. Tu infatti vuoi realizzare il tuo sogno, ovvero quello di scrivere in una redazione nazionale, poco importa se giornalista ci sei nato o meno. Un fatto però è certo: Gol Reporter ti aiuterà a diventarlo.

Ne avrai di strada. Eccome se ne avrai. Il tutto in un mondo del giornalismo oggi davvero dispersvio e inflazionato. Saturo. Insomma, sarà una bella sfida, fatta di lotte, sudore, sacrifici, notti sulla tastiera, arrabbiature, urla e gioie. Ossimori di vita. E allora scopriamo assieme cosa significa realmente essere giornalista sportivo nel 2018.

giornalismo

Diventa giornalista sportivo

Questo è un articolo positivo. Ottimista. Quindi andiamo subito dritti al punto. Per saper fare il giornalista, sia che tu voglia diventare un grande conduttore o un noto inviato sul campo, devi sapere scrivere. E anche molto bene. Poche storie. Scrivere è la base. Punto. Stampatelo in testa a caratteri cubitali, proprio come se fosse il titolo della prima pagina del tuo giornale personale.

Bene, se parti da questo presupposto allora avrai molte speranze. Ma per imparare a scrivere in maniera efficace, ovvero da giornalista serio e professionista, cosa devi fare? Partiamo con i soliti consigli, dai:

  • Devi leggere
  • Devi studiare
  • Devi scrivere tanto
  • Devi pensare
  • Devi saper parlare

Tutti consigli veri, ma non bastano. Questi cinque punti infatti non sono assolutamente sufficienti, ma sono comunque una buona base da cui partire. Ci sono dei segreti, dei tratti nascosti e dei temi che approfondire non è immediato. Serve tempo, pazienza e dedizione. Oltre che gli strumenti giusti. E uno di questi è proprio Gol Reporter, ma non sarà il focus di questo articolo scrivere quanto Gol Reporter sia una fonte preziosa per diventare giornalista sportivo.

Perché quello che scrivete, e come lo scrivete, può realmente rivoluzionare la vostra esistenza. La vostra vita. Sì, con Gol Reporter avrai la possibilità concreta di entrare in una delle migliori redazioni nazionali, ma alla fine in mano ti rimarrà molto di più. Gol Reporter ti aiuterà a scrivere in maniera efficace (che sia una relazione, una mail, un sms, una lettera d’amore o una tesi universitaria). O un articolo di calcio, appunto.

Un giornalista che scrive da Dio lo riconosci subito. Ti cattura all’istante. E addirittura ti fa innamorare dei suoi pezzi. Sì, diventeresti pazzo di lui anche se scrivesse costantemente a favore della squadra che più odi su questo mondo. Perché il potere della scrittura è straordinario, e soprattutto sarà la base da possedere per realizzare il tuo sogno.